s

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri consequat an.

Image Alt

BOLOGNA JAM

BOLOGNA JAM

Bologna è una città che mantiene viva la tradizione del jazz anche tra i musicisti più giovani, e la jam session è tutt’ora un luogo di formazione privilegiato, soprattutto se permette a questi ultimi di confrontarsi direttamente con musicisti professionisti di grande esperienza. Per tenere viva questa tradizione, l’associazione Jazz Club Bologna in collaborazione con Fondazione Entroterre (capofila di un progetto dal titolo Bologna Jam insieme a Teatro dei Mignoli ATS Ass. Musicaper e Ass. Ex B.) ha organizzato un ciclo di dieci jam session tematiche tra il 2022 e 2023 dedicate ad alcuni dei musicisti che hanno fatto la storia del jazz, e che negli anni hanno suonato e frequentato anche più volte Bologna, passeggiando, parlando e forse anche suonando sotto i nostri bellissimi portici, Bologna è ufficialmente la Città dei Portici con la nomina di Patrimonio Mondiale UNESCO.

Gli appuntamenti saranno tenuti presso il Camera Jazz & Music club sito in vicolo Alemagna a Bologna, una volta a settimana la domenica sera dalle ore 22:00 partendo dal 2 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023

Le jam saranno accompagnate da un trio residente di musicisti professionisti quali: Emiliano Pintori al pianoforte, Paolo Benedettini al contrabbasso e Adam Pache alla batteria Che dopo un primo e breve set (15/20 min) apriranno quindi una “Jam d’autore” in cui chi vorrà potrà partecipare scegliendo uno dei brani selezionati dal songbook dell’autore di riferimento. La finalità di questo progetto è dunque quella di fare convivere lo spirito estemporaneo e conviviale del jam session con la ricerca culturale, stimolando l’ambiente musicale cittadino e dando la possibilità ai musicisti più giovani, come gli allievi del conservatorio, di confrontarsi con musicisti più esperti ed ampliare il loro personale repertorio.

Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 – Autorità Urbana Comune di Bologna

dalle ore 22:00 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)

POST A COMMENT